La nostra struttura nasce nel 2005 ,con l'obiettivo di fornire un servizio professionale per prestazioni,con conoscenze scientifiche sempre aggiornate in modo da poter seguire il nostro paziente in modo ottimale.
Il nostro ambulatorio è dotato di un'accogliente sala d'attesa, di un'ampia sala visite e di una sala chirurgica perfettamente attrezzata per curare al meglio il vostro animale domestico, assicurandogli tutte le cure di cui avrà bisogno.
Nel nostro centro si effettuano chirurgie di urgenza H24 e
visite specialistiche:
cardiologiche
oftalmiche
omotossicologiche
endoscopiche
ecografia
ecocardiografia
ortopedia
comportamentali
Animali non convenzionali
Referenti CE.LE.MA.SCHE.
Queste sono alcune delle prestazioni che offriamo.
Disponiamo anche di una sala a raggi X,di apparecchiatura ecografica e di un laboratorio per le analisi che ci permettono di effettuare una diagnostica completa del piccolo: le attese sono quasi sempre brevi, lavorando nell'ottica di salvaguardare il benessere del nostro amico.
Se siete interessati a saperne di più non esitate a contattarci: saremo lieti di rispondere a ogni vostra fattibile richiesta.
La struttura è il luogo ideale per chi necessità di consigli e cure per gli animali domestici.
Ci occupiamo di visite specialistiche, di trattamenti omeopatici ma anche di analisi ematologiche, medicina interna e di interventi di chirurgia.
Offriamo anche servizi di ospedalizzazione, garantendo la possibilità di day hospitale di ricovero.
Il nostro centro veterinario si occupa anche di servizi di pronto soccorso con reperibilità 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 su chiamata, anche nei giorni festivi: le cure non aspettano, ma vanno eseguite quando ce ne è il bisogno.
La nostra struttura è aperta tutto l'anno ed effettua sempre gli stessi orari anche nel mese di agosto e nei periodi di festività, garantendovi sempre la massima reperibilità e la massima assistenza.
Il primo passo quando si pensa di adottare un cucciolo è quello di consigliarsi con il veterinario che potrà dare utili informazioni e sarà felice di dedicarvi il proprio tempo, dandovi tutte le informazioni necessarie circa le caratteristiche legate alla razza, valutando il contesto ambientale in cui verrà introdotto il futuro cucciolo.
Al momento dell'arrivo del cucciolo la prima visita, fondamentale per il nostro amico a quattro zampe, E' GRATUITA!
Dal Lunedì al Venerdì
09:30 - 13:00
16:00 - 19:30
Sabato
09:30 - 13:00
Naturalmente sempre raggiungibili per ogni emergenza notte e giorno
Si effettuano anche ottime analisi di routine quali emocromo, esami biochimici, esami sierologici,
oltre a esami coprologici e citologia di base.
In caso di necessità possiamo effettuare anche una diagnostica per immagini (con raggi x ed ecografia), mentre per interventi di chirurgia ci avvaliamo di sistemi all'avanguardia come per esempio il radiobisturi che permette un ridotto traumatismo tissutale durante chirurgie di diverso tipo, dall'asportazione di neoformazioni cutanee di vario genere ai polipi nel canale auricolare fino ad arrivare alle mastectomie.
L'importanza di intervenire con tale strumento permette di ridurre i tempi di guarigione, ridurre i tempi della chirurgia e quindi dell'anestesia per il paziente oltreché di ridurre il dolore componente da tenere sempre in considerazione soprattutto con i nostri amici che non parlano!
Da noi sarete sempre in ottime mani!
L'ambulatorio veterinario Farini fornisce numerose prestazioni ai suoi clienti tra cui:
- Displasia Dell'anca,Del Gomito
- Lussazione Della Rotula
- Spondilosi Deformante
- Necrosi Asettica Testa Del Femore
- Ocd Spalla
che poi verranno inviate ad un centro di lettura accreditato ovvero Ce.Le.Ma.Sche (centrale di
lettura della malattie scheletriche del cane).
La displasia del gomito
Con tale termine si intende un insieme di patologie, a carico dell’articolazione omero-radio-ulnare, che sfociano in un processo di osteoartrosi precoce la cui evoluzione influisce negativamente sulla qualità della vita dell’animale che ne è affetto.
E’ una delle più importanti cause di zoppia dell’arto anteriore del cane giovane e anziano.
La displasia dell’anca
Tale patologia consiste in una malformazione dell’articolazione coxo-femorale (anca) che si
sviluppa durante la crescita del cane e che interessa diverse razze. L’anca è un’articolazione formata dalla testa del femore e dall’acetabolo., la mancata congruenza tra la testa del femore e la cavità acetabolare e l’instabilità associata dei capi articolari provocano, con il movimento del cane, una progressiva usura dei margini articolari con interessamento della cartilagine articolare.
Con il passare del tempo, si sviluppa un’artrosi cronica progressiva e che
provoca algia e talvolta diventa invalidante per il soggetto colpito. Le cause sono multifattoriali, cause genetiche,ambientali,nutrizionali e la diagnosi può essere effettuata solo al completamento dello sviluppo scheletrico,ma la presenza della displasia o dei segni che mostrano lo sviluppo della malattia stessa possono essere accertati già durante la crescita del cane . Tutti i cuccioli appartenenti ad una razza a rischio, quindi, andrebbero controllati molto precocemente in modo da poter verificare un’eventuale loro tendenza alla displasia dell’anca e provvedere a limitarne lo sviluppo. Le razze a maggior rischio di displasia dell’anca sono quelle di taglia grande e gigante tra le quali vengono annoverate, per incidenza e per diffusione della razza nel nostro paese, il Pastore Tedesco, i Retrievers, il Rottweiler, il Dogue de Bordeaux, il Cane Corso, il Boxer e in generale tutti i molossoidi e le razze giganti.
La displasia dell’anca è una patologia molto seria, in grado di compromettere gravemente la qualità della vita del cane e le sue prestazioni fisiche. Una diagnosi più precoce possibile consente al medico veterinario di contrastare la malattia nelle fasi inizialein modo di intervenire per limitare il più possibile il suo sviluppo.
La spondiloartrosi
E' una malattia degenerativa con un' elevatissima incidenza nel cane boxer, ma anche presente in altre razze, in particolare di taglia medio grande,si tratta di un processo a base infiammatoria con deposizione di osteofiti che tendono a crescere fino a saldare vertebre tra loro contigue, in particolare il processo coinvolge il segmento lombare dove comporta problematiche di dolorabilità più o meno intensa e compromissione della qualità della vita
La necrosi asettica della testa del femore
La necrosi asettica o avascolare della testa del femore anche nota con il nome di Morbo di Legg-Calvè-Perthes è una patologia caratterizzata da un’ischemia locale, non infiammatoria, seguita da una deformazione di grado variabile della testa e del collo femore.
Il risultato finale sarà una malformazione più o meno grave dell'articolazione coxo femorale e relativo sviluppo di osteoartrosi.
Le visite cliniche vengono effettuate da lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30; è possibile prendere appuntamento per evitare attese stressanti per il nostro paziente; il sabato si effettua attività ambulatoriale fino alle ore 13.00, il pomeriggio solo su appuntamento.
L'ambulatorio veterinario rappresenta per il nostro piccolo amico quasi sempre un ambiente “difficile”: crediamo importante, per questo, che il Veterinario cerchi di far capire al paziente di non essere una minaccia.
Per questa ragione i Medici Veterinari della struttura utilizzano, sia nella visita che durante tutti gli interventi sull’animale, delle precauzioni per evitare stress e tutto ciò che di negativo esso comporta a livello fisiologico nell'organismo.
La Visita Veterinaria comprende l’esame obiettivo generale (E.O.G.) con il controllo di tutte le funzioni vitali dell’animale, tra cui:
Ovarioisterectomia,
mastectomia,
orchiectomia
splenectomia
asportazione neoformazioni cutanee ed altri interventi
I pazienti sottoposti ad interventi chirurgici che non necessitano di ricovero
sono generalmente dimessi nella stessa giornata in cui è stata eseguita l’operazione.
Per i casi più complessi, invece, si applica il regime di ricovero in modo da monitorare il paziente, ridurre il rischio di complicazioni ed attuare le più idonee terapie contro il dolore.
Nel centro vengono, inoltre, effettuati interventi specialistici come ad esempio all'apparato urinario, tra queste una chirurgia molto delicata, volta a garantire la minzione nei soggetti in cui questa è totalmente compromessa per diversi motivi è l'uretrostomia.
Altra chirurgia specialistica è l'ortopedia con Osteosintesi per fratture
(bacino, femore, tibia ecc.)
Grazie ad un Pronto Soccorso H24 su richiesta e medici specializzati pronti ad intervenire tempestivamente, la nostra struttura si perfeziona anche nella chirurgia d’urgenza, che richiede una rapida stabilizzazione del paziente con l'ottica di permettergli l'ingresso in sala operatoria nelle migliori condizioni e nel breve tempo possibile.
Le chirurgie di urgenza più frequenti sono:
parto cesareo
torsione dello stomaco
traumi da investimento
rotture di organo(colecisti,lobo epatico,vescica..)
Non vi lasciamo mai soli !
Prendersi cura dei nostri cuccioli è la cosa più importante per tutti noi.
Quale razza è più indicata, quando portarlo a casa, come comunicare con lui?
Il primo passo quando si pensa di adottare un cucciolo è quello di consigliarsi con il veterinario che potrà dare utili informazioni e sarà felice di dedicarvi il proprio tempo, dandovi tutte le informazioni necessarie circa le caratteristiche legate alla razza, valutando il contesto ambientale in cui verrà introdotto il futuro cucciolo.
Se ad esempio dovrà convivere con dei bambini al di sotto dei 7-8 anni è preferibile riferirsi ad alcune razze tipo barbone, gli spaniel come il cavalier king charles, il beagle, i retriever, il collie, bearder collie, il bovaro bernese, andando man mano a crescere con la taglia fino ad arrivare all'alano e al terranova, anch'essi molto pazienti e docili.
Altra figura fondamentale è l'educatore cinofilo,che affianca padrone e cane e dà nozioni fondamentali per costruire una corretta relazione,potete fissare un appuntamento nel nostro centro!E con il cucciolo intraprendere un percorso educativo!
Veterinari: oggi più accessibile il patentino per proprietari di cani
lunedì |
giovedì |
Naturalmente sempre raggiungibili per ogni emergenza notte e giorno.